(cod. P_1177)
A cura del Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Mauro Iuliano, Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Dopo l’ossigeno, il carbonio negli esseri viventi ed il silicio nel mondo inanimato, sono gli elementi piu’ abbondanti. Uno dei pochi elementi che si presenta legato sia al carbonio che al silicio è il calcio. La presenza del carbonato di calcio nelle rocce, il suo coinvolgimento nella formazione del guscio d’uovo e dei coralli, rende l’idea dell’importanza degli equilibri naturali che coinvolgono il sistema calcio -carbonato. Anche l’anidride carbonica partecipa all’equilibrio dei carbonati. Infatti l’azione delle piogge ricche di anidride carbonica sulle rocce calcaree influenza la composizione delle acque sotterrane. Allo stesso modo, il silicio è legato al calcio formando la maggioranza delle rocce della litosfera. Lo sai che è possibile simulare la formazione di questi composti in tempi rapidi? Basta partire da una soluzione di silicato di sodio in presenza di sali solubili di metalli (come il cloruro di calcio). Si osserva, così, la formazione di strutture siliceee che ricordano l’interno di grotte, e che hanno la stessa natura chimica delle rocce e del cemento.