(cod. P_1169)

A cura del Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA

Con:

Fausta Loffredo, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA

G. Nenna, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA

F. Villani, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA

A. De Girolamo Del Mauro, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA

T. Fasolino, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA

 M. Montanino, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA

G. Sico, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA

R. Miscioscia, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA

L. Petti, Consiglio Nazionale delle Ricerche_CNR

D. Sagnelli, Consiglio Nazionale delle Ricerche_CNR

A. Vestri, Consiglio Nazionale delle Ricerche_CNR

V. Marchesano, Consiglio Nazionale delle Ricerche_CNR

A. D’Avino, Consiglio Nazionale delle Ricerche_CNR

M. Rippa, Consiglio Nazionale delle Ricerche_CNR

Hai mai pensato di poter muovere o piegare un oggetto utilizzando un semplice fascio di luce? Ora si può, non è magia, ma il frutto della ricerca di nuovi materiali che, in risposta alla luce, sono in grado di muoversi. Vieni a scoprire con noi, attraverso piccoli esperimenti, i loro segreti e le tante applicazioni innovative attualmente investigate nell’ambito del progetto europeo PULSE_COM (https://www.pulsecom-h2020.eu/) che vede coinvolti ricercatori italiani ed europei di diversi centri di ricerca, università ed aziende.

25/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

25 Novembre 2022 · VENERDÌ, SVILUPPO SOSTENIBILE

PRENOTA