(cod. P_1142)
A cura dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
Con:
Saverio De Vito, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
Grazia Fattoruso, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
Il fotovoltaico si, ma dove? Quali sono le aree e le superficie idonee al fotovoltaico nelle sue diverse applicazioni? Le richieste di produzione di energia elettrica da fotovoltaico riportate nel PNIEC e quelle necessarie per la transizione energetica della nostra nazione verso scenari di dipendenza da sole fonti di energia rinnovabili, rendono queste domande legittime, concrete, sia da parte dei decisori politici che da chi, in questo settore, intende investire in risorse e competenze. Le tecnologie geospaziali (e.g. i sistemi GIS) consentono di trovare una risposta a questi interrogativi fornendo mappe e piattaforme GIS di supporto alla pianificazione energetica da fonti rinnovabili ai deversi livelli di governo. ENEA nel Laboratorio di iSense&Geomatics di Portici ha sviluppato una piattaforma GIS capace di generare e visualizzare online mappe tridimensionali ad alta risoluzione spaziale delle superficie dei tetti residenziali e non (commerciali ed industriali) idonee all’installazione di impianti fotovoltaici e del potenziale tecnico fotovoltaico ovvero un catasto solare fotovoltaico (extra-) urbano quale strumento di supporto alla pianificazione energetica locale e regionale. Vieni ad osservare, tramite map viewer online, il modello 3D dell’edificato della città di Portici e interroga la mappa del potenziale energetico solare dei tetti dei singoli edifici. Inoltre, puoi visualizzare e interrogare online la mappa delle aree agricole campane idonee ad installazioni agrivoltaiche.