(cod. P_1141)
A cura dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
Con:
Saverio De Vito, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
Grazia Fattoruso, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile_ENEA
I sistemi IoT e l’intelligenza artificiale sono abilitanti fondamentali per l’implementazione di reti di monitoraggio della qualità dell’aria realmente capaci di cogliere la varianza spazio temporale del fenomeno. Le concentrazioni di inquinanti gassosi e polveri sottili possono variare in maniera repentina mentre ci muoviano nelle nostre città o nelle nostre case o uffici. ENEA ha sviluppato un ecosistema IoT per il monitoraggio pervasivo, interfacciabile da smartphone, in mobilità che può essere utilizzato dai cittadini per fornire informazioni aggiornate e puntuali circa la qualità dell’aria. Il progetto UIA AirHeritage ha fornito un ambiente ottimale per lo sviluppo della piattaforma i cui risultati vengono mostrati in questo spazio. Passa da noi ed effettua test di monitoraggio nell’ area dell’evento con il dispositivo ENEA Monica.