AULA A

ore 10.30, 12.00, 13.30, 15.00

(cod. P_1128)

A cura dell’Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB

Con:

Pietro Amodeo, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB

Rosa Maria Vitale, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB

Guido Villani, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB

Ida Romano, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB

Ilaria Finore, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB

Anna Poli, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB

Fabiana Piscitelli, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB

Roberta Verde, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB

Anna Lauritano, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB

Ernesto Mollo, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB

Genoveffa Nuzzo, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB

Fabrizio Chiodo, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB

Salvatore Donadio, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB

Francesco Castelluccio, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB

Rosarita Tatè, Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso”_CNR- IGB

Alessandra Rocco, Istituto Nazionale di Ottica _CNR- INO

Simona Mosca, Istituto Nazionale di Ottica_CNR- INO

Maria Parisi, Istituto Nazionale di Ottica_CNR- INO

Pietro Malara, Istituto Nazionale di Ottica_CNR- INO

Gianluca Notariale, Istituto Nazionale di Ottica_CNR- INO

Marialuisa Capezzuto, Istituto Nazionale di Ottica_CNR- INO

Lorena Affatato, Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali_CNR-IPCB

Valentina Marturano, Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali_CNR-IPCB

Antonio Bertini, Istituto di Studi sul Mediterraneo_CNR-ISMed

Immacolata Caruso, Istituto di Studi sul Mediterraneo_CNR-ISMed

Tiziana Vitolo, Istituto di Studi sul Mediterraneo_CNR-ISMed

Guido Cimminiello, Istituto Tecnico Industriale “A. Righi”

Mina Tortora, Istituto Tecnico Industriale “A. Righi”

Enrico Napoleone, Istituto Tecnico Industriale “A. Righi”

Giuliana Daniele, Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Guido Tassinari”

Marina Gallitelli, Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Guido Tassinari”

Osserviamo insieme la natura flegrea: chi ha tinto di rosso il lago di Averno? com’è fatta e a cosa può servire un’alga “capellona”? chi vive in una “scatola di vetro”? esiste un mollusco con i “pannelli solari”? e come si difendono organismi lenti e molli? … Insomma, cosa si nasconde in una goccia d’acqua?
Scopriamo la fluorescenza, la fosforescenza, i loro usi a volte insospettabili e le mille facce della microscopia. Grazie a vari “ingredienti”, capiamo come funzionano gli enzimi e come realizzare nuovi materiali dal mare, ma anche come gli esseri viventi trasmettano segnali in natura e come invece l’uomo lo faccia tecnologicamente.
Parlando di batteri, micro- e bio-plastiche, vediamo come gli ambienti acquatici possano essere risorse preziose per la salute umana, ma prima vadano difesi dagli effetti delle nostre attività, inclusi i mutamenti climatici.
Esploriamo natura e identità nei Campi Flegrei fra equilibri e squilibri scoprendo funzioni e attività dei luoghi nello spazio e nel tempo.
Una escape room attende chi avrà seguito l’intero percorso: affronta esperienze ed enigmi, utilizzando i risultati in vari modi e con diversi strumenti, per uscirne vittoriosi.

26/11/2022 @10:30
10:30 — 17:00 (6h 30′)

26 Novembre 2022 · SABATO, SALUTE

PRENOTA