(cod. P_1118)

A cura dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri_CNR-IRET

Con:

Filomena Anna Digilio, Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri_CNR-IRET

La ricchezza di organismi sulla terra, dei loro geni, dei complessi ecosistemi in cui gli organismi convivono ed interagiscono sia fra loro che con le componenti fisiche ed inorganiche, rappresenta la biodiversità. Ciascun organismo, indipendentemente dalle sue dimensioni, ha e svolge un proprio ruolo specifico nell’ecosistema in cui vive grazie al quale contribuisce attivamente a mantenerne gli equilibri vitali. Scopri con noi il filo che tiene uniti tutti gli organismi, costruisci una doppia elica di DNA e osservalo dopo averlo estratto da un frutto. Inoltre, osserviamo insieme organismi che vivono in ambienti estremi, la varietà delle cellule coltivate in laboratorio, la varietà degli ecosistemi grazie al telerilevamento e alle applicazioni GIS, la varietà di caratteri genetici del moscerino della frutta Drosophila, la diversità dei bio-nanopolimeri, oltre a vederne le applicazioni nella ricerca scientifica con le ricadute nel progresso della società. Osservazione ma non solo. Ognuno di noi ha un ruolo da giocare per combattere la crisi della biodiversità. Purtroppo, le nostre attività stanno seriamente minacciando la biodiversità; infatti, ogni nostra azione quotidiana così come gli acquisti che facciamo, rischia di avere un effetto negativo sugli equilibri degli ecosistemi. Ci sono molte strade per conservare la biodiversità in futuro. Scopriamo come ognuno di noi può e deve combattere l’attuale crisi della biodiversità.

22/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

22 Novembre 2022 · MARTEDÌ, SVILUPPO SOSTENIBILE

PRENOTA