SALA NEWTON
(cod. P_1116)
A cura della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli
Con:
Domenico D’Alelio, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli
Le microscopiche forme di vita che abitano in una singola goccia di mare intessono senza sosta una fitta rete che lega gli elementi chimici e la fotosintesi acquatica, l’origine della vita e i cambiamenti climatici, le risorse ittiche e l’inquinamento umano. La moltitudine di esseri definiti “plancton” si rivela come luce notturna che brilla sul pelo dell’acqua, costituisce la base degli ecosistemi marini, producendo ossigeno e alimentando gli animali più piccoli, ma anche quelli più grandi. Il plancton è il filo conduttore della conferenza-spettacolo Plankton Blues, che alterna storytelling scientifico sui temi del mare e dell’ecologia, letture di autori non scienziati affascinati dalla natura invisibile dei mari, il racconto della storia di grandi scienziati che con il loro lavoro hanno rivelato al mondo l’unicità degli esseri planctonici, il tutto miscelato attraverso inframezzi musicali a tempo di rap. Partendo dalle proprie ricerche, Domenico D’Alelio presenta il plancton in maniera multidimensionale, dettagliando l’enorme biodiversità di vegetali e di animali microbici, dalle forme aliene e dai comportamenti singolari, e svela l’importanza globale di questi esseri sfuggenti e poco conosciuti.