(cod. P_1106)
A cura del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Leandro Maio, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Mariarosaria Raimondo, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici_CNR-ISTEC
Gli ultrasuoni sono onde acustiche con frequenza superiore alla soglia dell’udibile. La lunghezza d’onda varia da pochi cm al millesimo di millimetro. Pertanto, gli ultrasuoni non interagiscono con le cellule umane (che hanno dimensione nell’ordine dei micron) e risultano innocui per le persone. Hanno svariate applicazioni soprattutto per motivi di ispezione e controllo, ma possono essere impiegati anche per la rimozione di contaminanti di superficie. Scopri come si effettua l’esame dell’integrità interna di una struttura con tecnologia ultrasonica per l’identificazione di eventuali difetti invisibili all’occhio umano. Potrai inoltre, verificare l’effetto sinergico delle onde ultrasoniche con trattamenti idrofobici di superficie per la rimozione di masse estranee grazie all’utilizzo di vernici idrorepellenti nanotecnologiche. Infine, l’uso di materiali piezoelettrici è contemplato per gli scopi su elencati, consentendo la loro presentazione nell’ambito delle attività dimostrative (es. musica emessa dalla deformazione del materiale indotta da un campo elettrico alternato a frequenza variabile).