(cod. P_1064)

A cura del Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Stefania Staibano, Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Gennaro Ilardi, Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Francesco Merolla, Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Daniela Russo, Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Silvia Varricchio, Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Rosa Maria Di Crescenzo, Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

L’incidenza dei tumori del distretto testa-collo è in progressivo aumento. Una parte di questi tumori, così come quelli della cervice uterina, sono correlati alle infezioni da papillomavirus umano (HPV), che si trasmette essenzialmente attraverso rapporti sessuali non protetti. Rispetto alle fasce di età tradizionalmente interessate, che riguardano la popolazione di età superiore ai 65 anni e quella tra i 45 e i 50 anni, nell’ultimo periodo sono numerosi i casi che colpiscono la fascia di età giovanile e per migliorarne la prognosi la diagnosi precoce è essenziale.
L’obiettivo principale è quello di stimolare nei fruitori dell’iniziativa considerazioni sull’importanza della prevenzione, tramite visite mediche, corrette abitudini o vaccini anti-HPV, delle lesioni del cavo orale al fine di ridurre l’onere sociale ad esso correlato.
Segui virtualmente il flusso di lavoro previsto per la ricerca dell’infezione da HPV nel cavo orale e naviga, con l’utilizzo di un pc, attraverso immagini digitali raffiguranti casi di carcinomi del cavo orale HPV correlati.

27/11/2022 @10:00
10:00 — 17:00 (7h)

27 Novembre 2022 · DOMENICA, SALUTE

PRENOTA