(cod. P_1057)
A cura del Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Rossella di Monaco, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Elena Torrieri, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Sharon Puleo, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Stefania Volpe, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Marika Valentino, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Giovanni Fiorile, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Francesca Colonna, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Simona Mincione, ENCO s.r.l.
Negli ultimi decenni, l’interesse dei consumatori nei riguardi dei prodotti ittici è notevolmente aumentato, si sono infatti registrati aumenti di consumi pro-capite di circa 10 kg in 50 anni. L’aumento della richiesta di prodotti ittici ha fatto sì che le attività di pesca aumentassero notevolmente. Allo stesso tempo, le frodi ittiche hanno registrato aumenti, soprattutto per le specie a trancio o a filetto e per i consumatori meno esperti. Quest’ultimo evento ha portato i consumatori a perdere fiducia nei riguardi della pesca, inoltre tale sfiducia è data anche dalla mancanza strumenti capaci di assicurare la qualità e l’autenticità del pesce durante l’acquisto.
Anche per quanto riguarda il consumo di frutta e verdura, sia fresche sia minimamente processate, l’interesse del consumatore è aumentato negli ultimi anni grazie all’elevato valore nutrizionale e ai riconosciuti effetti benefici sulla salute. Tuttavia, frutta e verdura freschi o minimamente processati sono altamente deperibili, e gli attuali sistemi di confezionamento che garantiscono un’adeguata shelf-life sono poco sostenibili. Le innovazioni tecnologiche che permettono di garantire sostenibilità e qualità sono poco conosciute dai consumatori con conseguenze sulle scelte di acquisto. Scopri insieme a noi quali sono gli strumenti che non sai di avere a disposizione per giudicare in autonomia gli aspetti qualitativi del pesce, di frutta e verdura. Insieme impareremo a fare affidamento sui nostri sensi per assegnare punteggi di freschezza. Vediamo insieme cosa leggere in etichetta quando siamo al banco ittico e come fare la scelta più sostenibile per i nostri mari ed i nostri pesci. Osserva, inoltre, come semplici biopolimeri, quali proteine e polisaccaridi, possono essere utilizzati per creare coating edibili.