SALA BYTE
ore 10.30, 12.00, 13.30, 15.00
(cod. P_1050)
A cura dell’Istituto Nazionale di Ottica_CNR-INO
Con:
Alessandra Rocco, Istituto Nazionale di Ottica_CNR-INO
Lorena Affatato, Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali_ CNR-IPCB
Pietro Amodeo, Istituto di Chimica Biomolecolare_CNR-ICB
Mario Barra, Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi_CNR-SPIN
Francesca Carfora, Istituto per le applicazioni del calcolo_CNR-IAC
Simona De Luca, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello”_CNR-ISASI
Antigone Marino, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello”_CNR-ISASI
Angela Tino, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello”_CNR-ISASI
Anna Digilio, Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri_CNR-IRET
Pietro Malara, Istituto Nazionale di Ottica_CNR-INO
Simona Mosca, Istituto Nazionale di Ottica_CNR-INO
Maria Parisi Istituto Nazionale di Ottica_CNR-INO
Rosarita Tatè, Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati Traverso”_CNR-IGB
Un’Escape Room scientifica a struttura parallela, creata, preparata e presentata dai ricercatori del CNR afferenti a CREO e dedicata a giovani, adulti e famiglie con bambini. La maggior parte degli enigmi da risolvere si avvalgono delle conoscenze “scientifiche” specifiche degli istituti CNR a testimonianza del fatto che la multidisciplinarità rappresenta un arricchimento. Si riuscirà a mantenere l’equilibrio tra le varie componenti in gioco? E tra i partecipanti della stessa squadra?