(cod. P_1031)

A cura dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare_CNR-IBBC

Coordinamento: Giuliana Catara, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare_ CNR-IBBC

Con:

Maria Marone, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare_CNR-IBBC

Eros Antonio Lampitella, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare_CNR-IBBC

Elena Porzio, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare_CNR-IBBC

Giuseppe Manco, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare_CNR-IBBC

L’uso eccessivo e non corretto di antibiotici, nel campo umano e veterinario, come anche in agricoltura, sta favorendo l’insorgenza e la diffusione di ceppi batterici resistenti a questi farmaci, rendendone inefficace la loro azione. Per risolvere il problema dell’antibiotico-resistenza, è necessario un giusto “Equilibrio” tra eliminare i batteri senza indurre in loro ulteriore resistenza. I ricercatori mostreranno una soluzione biotech innovativa, con l’uso di Enzimi stabili antimicrobici, capaci di degradare composti che alcuni batteri usano per controllare il processo di infezione.

25/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

25 Novembre 2022 · VENERDÌ, SALUTE

PRENOTA