SALA BYTE

ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30

(cod. P_1024)

A cura del Laboratorio Scienze Cognitive & Realtà Virtuale Immersiva, Dipartimento di Psicologia Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Con:

Gennaro Ruggiero, Laboratorio Scienze Cognitive & Realtà Virtuale Immersiva, Dipartimento di Psicologia Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Tina Iachini, Laboratorio Scienze Cognitive & Realtà Virtuale Immersiva, Dipartimento di Psicologia Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Francesco Ruotolo, Laboratorio Scienze Cognitive & Realtà Virtuale Immersiva, Dipartimento di Psicologia Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Mariachiara Rapuano, Laboratorio Scienze Cognitive & Realtà Virtuale Immersiva, Dipartimento di Psicologia Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Renato Orti, Laboratorio Scienze Cognitive & Realtà Virtuale Immersiva, Dipartimento di Psicologia Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Scila Nunziata, Laboratorio Scienze Cognitive & Realtà Virtuale Immersiva, Dipartimento di Psicologia Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Maria Sarno, Laboratorio Scienze Cognitive & Realtà Virtuale Immersiva, Dipartimento di Psicologia Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Vivere in maniera sana gli ambienti che ci circondano implica interagire e trovare un equilibrio tra le nostre necessità e la ricaduta delle nostre azioni. Studi recenti hanno misurato la “distanza psicologica” degli individui rispetto alle tematiche ambientaliste secondo quattro dimensioni: “distanza spaziale”, “distanza temporale”, “distanza sociale”, “distanza ipotetica”. I risultati hanno rilevato che queste tematiche vengono percepite lontane dalla maggior parte delle persone. Tale distanza, tra le altre cose, implica anche una connaturata resistenza nel recepire e diffondere stili di vita eco-sostenibili. Plausibilmente una delle fonti di resistenza nei confronti dell’adozione di tali comportamenti è la mancanza di rappresentazioni mentali di modelli green (es., auto elettrica), rispetto ai modelli tradizionali carbon-based (es. auto a combustione). Vieni ad esplorare il serious game che ha lo scopo di sensibilizzare, a livello trans-generazionale, la propensione ad uno stile di vita eco-sostenibile. Alla fine del gioco riceverai il tuo “profilo psicologico-ecologico”: quanto sei in grado di interagire con l’ambiente considerando i tuoi bisogni/attitudini e quanto sei in grado di percepire le tematiche ambientaliste come vicine o lontane? 

24/11/2022 @9:30
09:30 — 14:00 (4h 30′)

24 Novembre 2022 · GIOVEDÌ, ARTE & SCIENZA & SOCIETÀ

PRENOTA