(cod. P_1008)
A cura del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università degli Studi di Salerno
Con:
Antonella Trotta, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università degli Studi di Salerno
Alfonso Santoriello, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università degli Studi di Salerno
Daniela Musmeci, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università degli Studi di Salerno
Lorenzo Radaelli, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università degli Studi di Salerno
Annabella Esposito, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università degli Studi di Salerno
Nell’ambito dei progetti di ricerca che sviluppano azioni di smart innovation e smart environment, presentiamo attività laboratoriali, sperimentazioni didattiche e PCTO dedicati agli studenti delle scuole superiori. I professionisti del patrimonio culturale ricostruiscono e comunicano le realtà storiche e il potere immaginifico di luoghi e oggetti anche con l’impiego di tecnologie innovative e ICT e una piccola selezione di “buone pratiche” di educazione al patrimonio invita a sperimentare gli aspetti più sorprendenti della ricerca umanistica. E scopriremo che l’archeologia e la storia dell’arte contribuiscono all’acquisizione delle “competenze chiave” di cittadinanza che devono garantire le prospettive aperte, inclusive, partecipanti e democratiche di comunità e territori, all’orientamento alla scelta degli studi universitari in vista dell’inserimento nel mondo del lavoro, e più in generale, al futuro.