(cod. P_092)

A cura del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Bianca Ferrara,Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Luigi Cicala, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Mara Esposito, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Mariateresa Cavallaro, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

In che modo gli Antichi concepivano e superavano l’evento della morte? L’evento luttuoso determinava uno squilibrio all’interno della società dei vivi che, dandosi un nuovo assetto, metteva in atto diversi rituali funerari affinché il defunto potesse essere integrato all’interno della comunità dei morti. Mettiti alla prova e simula lo scavo di una tomba attraverso l’applicazione del metodo stratigrafico e analizza il corredo funerario successivamente rilevato con foto, disegni e schede.

26/11/2022 @10:00
10:00 — 17:00 (7h)

26 Novembre 2022 · SABATO, ARTE & SCIENZA & SOCIETÀ

PRENOTA