(cod. P_083)
A cura del Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Concetta Imperatore, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Stefano Cinti, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Anna De Marco, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Roberta d’Emmanuele di Villa Bianca, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Giuseppe Ercolano, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Elisabetta Caiazzo, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Ivana Bello, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Gianmarco Casillo, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Lia Conte, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Erika Esposito, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Daniela Claudia Maresca, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Noemi Marigliano, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Antonella Miglione, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Pasquale Napoletano, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Ada Raucci, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Federica Raucci, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
L’equilibrio tra le varie specie ci fa vivere bene, consente una biodiversità… tuttavia, una sua alterazione può provocare spiacevoli conseguenze. Attraverso alcuni esperimenti vieni a scoprire come è possibile controllare gli equilibri con i nano-biosensori e il concetto di “immiscibilità tra liquidi” ossia l’equilibrio che si crea tra liquidi a diversa densità, che rappresenta uno dei principi alla base delle formulazioni farmaceutiche. E non solo! Seguiamo insieme l’evoluzione di un suolo attraverso frammenti di rocce ricoperti da organismi colonizzatori, osservando suoli ormai formati ed in equilibrio con le altre componenti dell’ecosistema.