(cod. P_077)

A cura del Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Daniele Tammaro, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Vieni a scoprire un processo innovativo, messo a punto nell’ambito del progetto ASI, che permette di controllare il cosiddetto “effetto piro-elettrodinamico” per la deformazione controllata di una goccia di liquido che può essere utilizzata per concentrare piccole gocce di materiale biologico con biomolecole a basse concentrazioni. La tecnica potrà essere utilizzata, in futuro, per migliorare significativamente la sensibilità dei biosensori attuali nella diagnosi precoce rilevando biomarcatori proteici in piccole quantità.

23/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

23 Novembre 2022 · MERCOLEDÌ, SVILUPPO SOSTENIBILE

PRENOTA