(cod. P_0599)
II Sessione ore 11.30 – 13.30
C’è concime e concime. Il Progetto Tankage per suoli più ricchi prima, durante e dopo la coltivazione. Un esperimento che può arrivare lontano.
Introduce:
Prof. Mauro Mori: Presentazione Progetto Tankage: attività e obiettivi.
Intervengono:
Prof. Olimpia Pepe: Metodologie microbiche innovative per la valutazione dell’impatto delle
concimazioni sugli agro-ecosistemi.
Dott. Sergio Fiorenza: L’utilizzo di fertilizzanti organo-minerali, biologici ed agroecologici
per la sostenibilità delle colture agricole.
Prof. Vincenzo Desiderio: Valutazione degli effetti della concimazione sul contenuto di molecole utili alla salute umana.
Intervistati dal giornalista RAI Giuseppe De Caro
Il progetto TANKAGE nasce dalla sinergia del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli, F.lli Napolitano C.e G. Soc. agr. Snc,, Soc. Agr. Masseria dello Sbirro sas, Soc. Agr. Montemarano, BIOS srl e la Fondazione Idis-Città della Scienza e si pone, come obiettivo generale, la verifica dell’effetto di fertilizzanti agro-ecologici, biologici ed organo-minerali su ambiente, quantità e qualità delle produzioni agricole e salute del consumatore. Particolare attenzione sarà prestata al mantenimento e miglioramento della fertilità chimica e microbiologica del suolo e alla riduzione dell’impatto ambientale dovuto all’uso dei concimi chimici, senza rinunciare ad elevati standard produttivi sia in termini quantitativi sia qualitativi e di salubrità dei prodotti, caratteristica, quest’ultima, strettamente connessa alla tutela della salute dei consumatori. L’idea progetto è scaturita, infatti, dall’esigenza manifestata dal settore agricolo di arginare le problematiche collegate all’inquinamento delle acque e del suolo, in particolare quelle derivanti dall’utilizzo dei concimi azotati e dal conseguente accumulo dei nitrati.
Il Progetto TANKAGE si caratterizza, dunque, per essere una reale catena di trasmissione tra mondo della ricerca scientifica, mondo dei servizi all’agricoltura e quello delle imprese agricole.
Il modello innovativo che ne scaturirà servirà come metodo di trasmissione all’intero mondo agricolo di una produzione vegetale che punta all’incremento della qualità del prodotto, al miglioramento dell’ambiente e del suolo, mantenendo il più possibile bassi e costanti i costi di produzione.
PSR Campania 2014-2020 – Tipologia Intervento 16.1.1
“Sostegno per costituzione e funzionamento dei GO del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – Azione 2 “Sostegno ai POI”
21 Novembre 2023 · MARTEDÌ, IN PRESENZA
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO