Intelligenze vulcaniche!
(cod. P_0583)
A cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-INGV
Con:
Mauro Antonio Di Vito, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV- Osservatorio Vesuviano
Giuliana Alessio, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV- Osservatorio Vesuviano
Pasquale Cantiello, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV- Osservatorio Vesuviano
Alessandro Fedele, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV- Osservatorio Vesuviano
Sergio Guardato, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV- Osservatorio Vesuviano
Maddalena De Lucia, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV- Osservatorio Vesuviano
Claudio Martino, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV- Osservatorio Vesuviano
Girolamo Milano, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV- Osservatorio Vesuviano Rosario Riccio, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV- Osservatorio Vesuviano
Fabio Sansivero, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV- Osservatorio Vesuviano
Vincenzo Torello, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV- Osservatorio Vesuviano Pasqualino Cappuccio, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV- Osservatorio Etneo
Vincenza Maiolino, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV- Osservatorio Etneo
Giorgio Capasso, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV- Sezione di Palermo
Concetta Felli, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV- Sezione di Palermo
Loredana Napoli, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV- Sezione di Palermo
Elisa Trasatti, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV-Sezione di Roma 1 Negli ultimi anni l’INGV ha sviluppato sistemi “intelligenti” per lo studio dettagliato dei terremoti, dei vulcani e delle tematiche ambientali. Scopriamo insieme la ricostruzione delle eruzioni vesuviane con la visione di filmati, l’attività di una sala operativa di un osservatorio vulcanologico, il funzionamento dei sistemi di monitoraggio e l’analisi dei segnali rilevati dalle reti multiparametriche installate sui vulcani attivi italiani. Plastici geologici, dimostrazioni con strumentazioni scientifiche, esperienze interattive mostrano gli aspetti generali del comportamento di un vulcano e di un’area sismica attiva.
21 Novembre 2023 · MARTEDÌ, IN PRESENZA
PER TUTTI