(cod. P_058)

A cura del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e del Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi “Marcello Gigante”

Con:

Federica Nicolardi, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Giovanni Indelli, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi “Marcello Gigante”

Giuliana Leone, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi “Marcello Gigante”

Numerosi rotoli di papiro, carbonizzati dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., furono trovati durante gli scavi borbonici dell’antica città di Ercolano in una sontuosa villa appartenuta a un membro dell’alta società romana. Questo incredibile tesoro, unica biblioteca giuntaci per intero dall’età romana, si trova oggi presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, dove è conservato insieme a numerosi documenti risalenti al periodo della sua scoperta. Immergiti nella lettura di libri di oltre 2000 anni fa, sperimenta la scrittura su papiro e scopri le attività della corte borbonica. Troverai anche una piccola sorpresa e vedrai all’opera un programma di trascrizione automatica di testi manoscritti. Pronto a sfidarlo?

22/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

22 Novembre 2022 · MARTEDÌ, ARTE & SCIENZA & SOCIETÀ

PRENOTA