(cod. P_0573)
A cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare_INFN – Sezione di Napoli
Con:
Carla Aramo – INFN Sezione di Napoli
Alba Fernández Barral – CTAO
Roberta Zanin – CTAO
Anna Wolter INAF – OAB
Antonio Iuliano – INFN Sezione di Napoli
Davide Miceli – INFN Sezione di Padova
La visione scientifica e la roadmap delle infrastrutture europee, 2022-2035 di ASTRONET (Strategic Plan for European Astronomy) includono l’osservatorio Cherenkov Telescope Array (CTAO) come priorità assoluta tra i nuovi progetti come primo vero osservatorio su larga scala mirato alle altissime energie. ASTRONET sottolinea le capacità uniche del CTAO per arrivare a nuove scoperte nella comprensione delle origini e della produzione di particelle non termiche nell’Universo. Inoltre, l’Osservatorio sarà una struttura chiave per affrontare importanti questioni scientifiche, come l’esplorazione della fisica fondamentale, compresa la natura della materia oscura, l’origine e l’accelerazione dei raggi cosmici, la formazione e l’evoluzione degli oggetti compatti. Il lancio del CTAO ERIC, un Consorzio Europeo per le Infrastrutture di Ricerca, segna l’inizio ufficiale della fase di costruzione del primo osservatorio aperto a terra di raggi gamma del pianeta, aprendo così tempi entusiasmanti per la scienza. Durante l’attività il CTAO è descritto attraverso foto, video e realtà virtuale e gli studenti avranno la possibilità di avvicinarsi in modo avvincente e partecipativo alla ricerca di frontiera più avvincente degli ultimi anni. Non c’è modo migliore per comprendere a pieno il fascino dell’Universo estremo e per scoprire l’innovazione tecnologica alla base del CTAO e i risultati scientifici che ne conseguiranno, che sentirlo raccontare dalla voce degli esperti che saranno disponibili per domande, approfondimento e tanto altro.
26 Novembre 2023 · DOMENICA, IN PRESENZA
PER TUTTI