(cod. P_0553) 

A cura del Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con: 

Giuseppe Andolfo, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Angelo Rita Evangelista, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Il nostro pianeta è popolato da tantissimi organismi viventi che sopravvivono agli eventi climatici adattandosi ed evolvendo. Questa variabilità prende il nome di “biodiversità”. Nel Regno delle Piante la biodiversità si rende visibile nella diverse attitudini che caratterizzano le numerose famiglie botaniche delle piante. Le Lamiaceae sono particolarmente interessanti per la loro capacità di produrre e accumulare “oli essenziali”. Presso il nostro Dipartimento, studiamo questa incredibile capacità delle piante leggendo il loro DNA, ossia una molecola di acido nucleico composta da un doppio filamento di quattro nucleotidi: Adenina, Timina, Citosina e Guanina. L’ordine di queste quattro basi azotate ci consente di scoprire come e perché le Lamiaceae sintetizzano queste preziose molecole per l’uomo.

25/11/2023
09:00 — 16:05 (7h 5′)

25 Novembre 2023 · SABATO, IN PRESENZA

PER TUTTI