(cod. P_0400)
A cura dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare_CNR-IBBC
Con:
Giuliana Catara, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare_CNR-IBBC
Maria Rosaria Coscia, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare_CNR-IBBC
Alessia Ametrano, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare_CNR-IBBC
Maria Marone, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare_CNR-IBBC
Eros Antonio Lampitella, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare_CNR-IBBC
Sai Kumar Achanta Nagendrai, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare_CNR-IBBC
Elena Porzio, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare_CNR-IBBC
Giuseppe Manco, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare_CNR-IBBC
La pandemia causata da Sars-Cov2 ha chiaramente posto in evidenza quanto la salute individuale e la salute pubblica siano fortemente interconnesse. Se da una parte la diffusione globale della COVID19 ha impresso una notevole accelerazione ai “tempi” della ricerca, basti pensare ad esempio alla diffusione delle pratiche di Open Science o allo sviluppo di nuovi vaccini, dall’altra ha rimarcato la forte disparità nell’accesso alle cure, in barba ai principi di equità, diversità e inclusività (EDI). L’emergenza sanitaria da Sars-Cov2 ha inoltre determinato un calo dell’attenzione pubblica per quanto riguarda le pratiche di prevenzione e profilassi di alcune malattie, ad esempio tumorali, e infezioni, endemiche o emergenti, che rappresentano ad oggi una minaccia silente per il benessere della società. I ricercatori IBBC del CNR si propongono di condividere con il pubblico le conoscenze acquisite e i traguardi raggiunti nel campo, con l’obiettivo di trovare soluzioni SMART che garantiscano il benessere della collettività attraverso un approccio “ONE Health”.
22 Novembre 2023 · MERCOLEDÌ, IN PRESENZA
PER TUTTI