(cod. P_0397)
A cura di:
- Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Farmacologia “L. Donatelli”, Università degli Studi della Campania “L.Vanvitelli
- Centro Regionale di Farmacovigilanza – Regione Campania
Con:
Rosanna Ruggiero, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Farmacologia “L. Donatelli”, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli e Centro Regionale di Farmacovigilanza – Regione Campania
Annamaria Mascolo, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Farmacologia “L. Donatelli”, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli e Centro Regionale di Farmacovigilanza – Regione Campania
Nunzia Balzano, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Farmacologia “L. Donatelli”, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli e Centro Regionale di Farmacovigilanza – Regione Campania
Alessia Zinzi, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Farmacologia “L. Donatelli”, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli e Centro Regionale di Farmacovigilanza – Regione Campania
Federica Fraenza, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Farmacologia “L. Donatelli”, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli e Centro Regionale di Farmacovigilanza – Regione Campania
Valerio Liguori, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Farmacologia “L. Donatelli”, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli e Centro Regionale di Farmacovigilanza – Regione Campania
Consiglia Riccardi, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Farmacologia “L. Donatelli”, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli e Centro Regionale di Farmacovigilanza – Regione Campania
Ciro Pentella, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Farmacologia “L. Donatelli”, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli e Centro Regionale di Farmacovigilanza – Regione Campania
Annalisa Capuano, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Farmacologia “L. Donatelli”, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli e Centro Regionale di Farmacovigilanza – Regione Campania
Mario Gaio, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Farmacologia “L. Donatelli”, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli e Centro Regionale di Farmacovigilanza – Regione Campania
Forse non tutti sanno che lo studio di un farmaco continua anche dopo la sua immissione in commercio. Scopri con noi le curiosità che si celano nella vita di un farmaco e il contributo che tutti, medici e cittadini, possono dare per garantire la sicurezza delle terapie farmacologiche. La ricerca in campo farmacologico si sta evolvendo e molte nuove terapie avanzate si sono rese disponibili per curare diverse malattie. Scopri insieme a noi quali attività di Farmacovigilanza vengono svolte per mantenere un farmaco sicuro, quali sono le tecniche innovative che vengono applicate in tale campo e come l’uso dei “big data” (grande mole di dati) può aiutare a evidenziare segnali di “allarme” associati all’uso dei farmaci!