(cod. P_0375)
A cura del Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Salerno
Con:
Andrea Antonio Cantone, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Salerno
Rita Francese, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Salerno
Raffaele Sais, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Salerno
Otino Pio Santosuosso, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Salerno
Aurelio Sepe, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Salerno
Simone Spera, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Salerno
Genoveffa Tortora, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Salerno
Giuliana Vitiello, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Salerno
Sei pronto a scoprire cos’è il Metaverso di cui tanto si parla e quali possibilità offre? Il concetto di Metaverso, che negli ultimi anni sta trovando largo impiego in diversi settori, mira a combinare i vantaggi dei software di videoconferenza, quali Zoom o Microsof Teams, con l’interazione sociale e la percezione di trovarsi insieme in uno spazio condiviso. Il termine Metaverso non è recente: è stato usato per la prima volta nel 1992 nel romanzo di fantascienza Snow Crash di Neal Stephenson, per indicare uno spazio 3D che rispecchia il mondo reale, all’interno del quale le persone possono muoversi e interagire tra loro attraverso degli avatar. Il Metaverso è quindi uno spazio 3D condiviso online in cui gli utenti possono interagire tra loro e con gli oggetti.
Immergiti in una esperienza multiutente e sperimenta la sensazione di muoverti negli ambienti più svariati. Interagisci con gli oggetti e collabora con altri utenti grazie all’uso di oculus Meta Quest 2 e di avatar virtuali.
25 Novembre 2023 · SABATO, IN PRESENZA
PER TUTTI