(cod. P_0321)
A cura del Dipartimento di Chimica e Biologia “Adolfo Zambelli”, Università degli Studi di Salerno
Con:
Daniela Baldantoni, Dipartimento di Chimica e Biologia “Adolfo Zambelli”, Università degli Studi di Salerno
Alessandro Bellino, Dipartimento di Chimica e Biologia “Adolfo Zambelli”, Università degli Studi di Salerno
Vincenzo Baldi, Dipartimento di Chimica e Biologia “Adolfo Zambelli”, Università degli Studi di Salerno
Quando pensiamo alle piante, difficilmente le immaginiamo come esseri intelligenti, capaci di sentire l’ambiente, elaborare strategie, comunicare, cooperare con altri organismi e adattarsi alle più disparate condizioni, risolvendo problemi che sembrano insormontabili. Dalle piante onnivore a quelle micoeterotrofiche, dalle epifite alle parassite, dalle alofite alle xerofite, dalla vegetazione di rupe a quella di palude, questa esperienza rappresenta un viaggio nell’ecologia delle piante tra gli angoli più difficili della Terra, dove la presenza stessa della vita rappresenta una sfida che sembra impossibile. Tra racconti e dialoghi con ecologi, contenuti multimediali e osservazioni al microscopio, (ri)scopriremo insieme l’intelligenza di queste affascinanti creature, così familiari e ancora così sconosciute!
26 Novembre 2023 · DOMENICA, IN PRESENZA
PER TUTTI