(cod. P_028)

A cura dell’IISS Leonardo da Vinci di Napoli

Con:

Amelio Incollingo, Dipartimento Elettrico IISS Leonardo da Vinci Napoli

Maria Luisa Schiattarella, Dipartimento Chimico, IISS Leonardo da Vinci Napoli

Rossella Matrone, Dipartimento Sistema Moda, IISS Leonardo da Vinci Napoli

La casa, è sicuramente “un sistema” in “non equilibrio”. Infatti, in termini di “energia”, “materiali che normalmente utilizza”, “detergenti/saponi” ed altro riesce a consumare molto di più di quello che potrebbe essa stessa sviluppare/fornire; Il nostro Sistema Casa dovrà “per forza di cose” tentare di riequilibrarsi in accordo con l’Agenda 2030; L’energia elettrica ad esempio, tra quella che “viene richiesta alla rete” e quella che riusciremo a “produrre” e/o risparmiare è fortemente squilibrata nella parte legata alla richiesta. Anche perché non riusciamo a verificare il “quadro dei consumi” per poter correggere. I materiali, quali i manufatti tessili, ad esempio, vengono utilizzati e dismessi in discarica velocemente, ma potrebbero essere riutilizzati, così da ottenere altri oggetti da utilizzare quotidianamente. Anche i saponi e/o tutti i detergenti per lavarsi e/o pulire casa, invece di acquistarli di volta in volta, potrebbero “entrare” nell’equilibrio dell’auto-produzione; Insomma, la Casa è un grande Sistema che andrà ri-equilibrato attraverso alcune semplici idee/soluzioni/esempi/esperienze che presenteremo nel corso della manifestazione.

22/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

22 Novembre 2022 · MARTEDÌ, MANIFATTURA DIGITALE 4.0

PRENOTA