(cod. P_0260) 

A cura del Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali_CNR-IPCB

Con: 

Lorena Affatato, Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali_CNR-IPCB

Irene Bonadies, Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali_CNR-IPCB

Valentina Marturano, Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali_CNR-IPCB

Federica Zuppardi, Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali_CNR-IPCB

Noemi Faggio, Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali_CNR-IPCB

Sarai Agustin Salazar, Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali_CNR-IPCB

Siamo sempre più immersi in un mondo intelligente, dove non solo gli essere viventi sono dotati di intelligenza ma anche gli oggetti inanimati possono comportarsi come intelligenti e facilitare l’interazione con l’uomo, oppure interagire tra di loro o con l’ambiente in maniera autonoma. Nell’ambito della ricerca sui materiali da sempre si è concentrati sullo sviluppo di SMART MATERIALS ovvero materiali intelligenti in grado di rispondere a stimoli esterni come temperatura, umidità, pH, luce etc in modalità opportunamente definite dalla chimica, fisica e struttura dello stesso materiale. In questo contesto, l’attività proposta è un laboratorio/dimostrazione che ha come obiettivo quello di mostrare esempi di materiali intelligenti e di come gli stessi possono essere utilizzati in varie applicazioni che vanno dal packaging al biomedicale, passando per la salvaguardia ambientale e la moda. I partecipanti possono interagire con esempi di materiali intelligenti e scoprire da cosa nasce questa intelligenza andando ad approfondire le caratteristiche chimiche e fisiche degli stessi accompagnati dai ricercatori del CNR. 

21/11/2023
09:00 — 14:00 (5h)

21 Novembre 2023 · MARTEDÌ, IN PRESENZA

PER TUTTI

PRENOTA