(cod. P_0256)
A cura di ReCEPL _Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Con:
Lucilla Gatt, ReCEPL _Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Maria Cristina Gaeta, ReCEPL _Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Intelligenza artificiale e tutela dei diritti della persona”, muove dalla necessità di non fare più riferimento ad un’unica forma di intelligenza artificiale, dovendosi, invece, distinguere le intelligenze artificiali, sulla base delle rispettive peculiarità e diversità. Infatti, le intelligenze artificiali si differenziano tra loro in conseguenza della loro evoluzione e contestuale specificazione. Tale classificazione delle IA ha degli evidenti riflessi anche in termini di regolamentazione: sono state introdotte normative ad hoc, e altre sono ancora in fase di introduzione, per disciplinare i benefici ed i rischi derivanti da tali diversità di IA, garantendo adeguate tutele giuridiche.
Nell’iniziativa del ReCEPL, particolare attenzione viene data alle tematiche relative alla protezione dell’essere umano negli ambienti digitali (e-commerce e web economy), nonché alle applicazioni tecnologiche che utilizzano sistemi biologici, organismi viventi o loro derivati, per creare o modificare prodotti o processi (applicazioni di biotecnologie). Inoltre, sono approfondite le tecnologie di IA, incorporate o meno nella robotica (prodotti intelligenti, sistemi di blockchain, smart contracts, legal design), includendo anche tematiche di green law e sviluppo sostenibile.
23 Novembre 2023 · GIOVEDÌ, IN PRESENZA
PER TUTTI