(cod. P_0192)
A cura di Logogramma S.r.l. (Startup Innovativa) in collaborazione con URBAN/ECO e Alkedo Produzioni Srl
Con:
Azzurra Mancini, Logogramma S.r.l. – Startup Innovativa
Valentina Russo, Logogramma S.r.l. – Startup Innovativa
Riccardo Gambino, Logogramma S.r.l. – Startup Innovativa
Marco Grazioso, Logogramma S.r.l. – Startup Innovativa
Carlo Maria Giordano, Logogramma S.r.l. – Startup Innovativa
Filippo Iacobelli, Logogramma S.r.l. – Startup Innovativa
Ezio Importa, Logogramma S.r.l. – Startup Innovativa
Martina Di Bratto, Logogramma S.r.l. – Startup Innovativa
Franco Cutugno, URBAN/ECO Research Centre
Antonio Origlia, URBAN/ECO Research Centre
Maria Laura Chiacchio, URBAN/ECO Research Centre
Sergio Piane, Alkedo Produzioni Srl
Margherita Tennirelli, Alkedo Produzioni Srl
L’arte non è mai stata così vicina: realtà interattive e AI per scoprire di più sul nostro patrimonio artistico dialogando con in linguaggio naturale con la guida meta-human
Immagina di poter trovare le opere d’arte più belle opere del nostro territorio… in un’unica esposizione. Immagina di ammirare i capolavori del Real Museo di Capodimonte, di Pompei, del Museo Archeologico e di tanti altri siti della nostra Regione senza muovere un passo. VISIT3D è “The Impossible Exhibit”: vieni a scoprire la galleria 3D dedicata a “La Campania dei Capolavori”.
Vivi un’esperienza interattiva dialogando con Evey, la guida meta-human capace di interagire con gli utenti in linguaggio naturale, e lasciati guidare alla scoperta del nostro patrimonio artistico.
Realtà virtuale per ammirare le opere nella galleria impossibile e vivere un’esperienza immersiva.
Intelligenza Artificiale per dialogare in linguaggio naturale con Evey, la guida meta-human.
E ancora… realtà olografica e realtà aumentata per poter sperimentare il massimo dell’interattività. L’arte non è mai stata così vicina!
VISIT3D è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.
VISIT3D è un progetto realizzato con collaborazione del Centro di Ricerca Interdipartimentale URBAN/ECO dell’Università degli studi Federico II di Napoli.
Vieni a trovarci per saperne di più!
22 Novembre 2023 · MERCOLEDÌ, IN PRESENZA
PER TUTTI