(cod. P_008)

A cura del Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Rosanna del Gaudio, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Il genoma delle cellule umane è costantemente e continuamente sottoposto all’azione di agenti chimici e fisici che lo danneggiano. I danni se non riparati possono modificare l’informazione in esso contenuta e condizionare, così, il funzionamento delle cellule stesse. Fortunatamente esistono meccanismi di riparazione del danno al DNA che sono in grado di preservarne l’informazione genetica. Tuttavia, vi è un sottile “equilibrio” che consente al genoma di evolvere sotto la pressione degli stimoli di un ambiente in continua e perenne evoluzione e che, in alcuni casi, può causare un danno irreversibile che può determinare lo sviluppo di malattie. Attraverso attività di gamification, modellini di DNA appositamente costruiti da remoto con materiale “povero”, la produzione di molecole e proteine mutate viene dimostrato in concreto l’effetto delle transizioni e i principali meccanismi di riparazione del DNA.

23/11/2022 @9:00
09:00 — 14:00 (5h)

23 Novembre 2022 · MERCOLEDÌ, SALUTE

PRENOTA