(cod. P_0071)
A cura dell’Istituto di Scienze e Tecnologie per L’Energia e La Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Con:
Michela Alfè, Istituto di Scienze e Tecnologie per L’Energia e La Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Barbara Apicella, Istituto di Scienze e Tecnologie per L’Energia e La Mobilità Sostenibili_CNR-STMS
Francesca Cerciello, Istituto di Scienze e Tecnologie per L’Energia e La Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Francesco Saverio Marra, Istituto di Scienze e Tecnologie per L’Energia e La Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Ezio Mancaruso, Istituto di Scienze e Tecnologie per L’Energia e La Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Renata Migliaccio, Istituto di Scienze e Tecnologie per L’Energia e La Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Marilena Oliano, Istituto di Scienze e Tecnologie per L’Energia e La Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Fabrizio Reale, Istituto di Scienze e Tecnologie per L’Energia e La Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Luigi Sequino, Istituto di Scienze e Tecnologie per L’Energia e La Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Antonio Tregrossi, Istituto di Scienze e Tecnologie per L’Energia e La Mobilità Sostenibili_CNR-STEMS
Attraverso un laboratorio interattivo, i ricercatori del CNR-STEMS illustrano come l’utilizzo intelligente di diverse tipologie di fonti energetiche possa garantire la sostenibilità della transizione energetica, realizzando un equilibrio tra la nostra esigenza di produrre sempre più energia e la necessità di preservare l’ambiente. I partecipanti vengono accompagnati in un avvincente viaggio nei principi e nelle tecnologie alla base del corretto utilizzo di alcune fonti energetiche: si illustra l’effetto dannoso sull’ambiente dei prodotti di combustione da sorgenti stazionarie e da motori e le potenzialità del loro riutilizzo, in diversi modi e sistemi, come mattoncini per fare nuovi materiali. Inoltre, viene mostrato come la diversificazione delle fonti di combustibili – incluso l’uso dell’idrogeno come vettore energetico – sia l’unica strada percorribile per garantire la sostenibilità della progressiva riduzione dell’uso di combustibili fossili. Alcune attività sperimentali mostrano anche come le nuove tecnologie vengano impiegate per rendere possibile la combustione di materiali differenti (ad esempio il letto fluido). Vieni a scoprirlo!
22 Novembre 2023 · MERCOLEDÌ, IN PRESENZA
PER TUTTI