(cod. P_006)
A cura del Dipartimento di Ingegneria Industriale UniNa & MegaRide, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Flavio Farroni, Dipartimento di Ingegneria Industriale UniNa & MegaRide, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Francesco Timpone, Dipartimento di Ingegneria Industriale UniNa & MegaRide, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Aleksandr Sakhnevych, Dipartimento di Ingegneria Industriale UniNa & MegaRide, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Andrea Genovese, Dipartimento di Ingegneria Industriale UniNa & MegaRide, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Cosa tiene un veicolo in aderenza con la strada, mentre percorre una curva alla massima velocità possibile? Si tratta di un equilibrio di forze, che per massimizzare la sicurezza degli occupanti l’abitacolo, o per battere gli avversari in una gara, occorre siano quanto più elevate possibile, ma senza mai rompere l’equilibrio. Calcolare queste forze, conoscerle in ogni istante, è la chiave dello sviluppo di veicoli sempre più performanti, sicuri ed autonomi. Oggi è possibile capire quanto sia fondamentale adottare un approccio scientifico nel settore automobilistico, utile a progettare veicoli virtuali, modelli per le simulazioni di guida e caratterizzare il comportamento dei componenti di una vettura.