(cod. P_0035)
A cura del Corso di studi in Agraria, Università degli Studi di Salerno
Con:
Giulia Giunti, Corso di studi di Agraria, Università degli Studi di Salerno
Alfredo Ambrosone, Corso di studi di Agraria, Università degli Studi di Salerno
Giuseppe Celano, Corso di studi di Agraria, Università degli Studi di Salerno
Enrica De Falco, Corso di studi di Agraria, Università degli Studi di Salerno
Carmine Marcone, Corso di studi di Agraria, Università degli Studi di Salerno
Pierluigi Mazzei, Corso di studi di Agraria, Università degli Studi di Salerno
Maria Teresa Pergola, Corso di studi di Agraria, Università degli Studi di Salerno
Domenico Ronga, Corso di studi di Agraria, Università degli Studi di Salerno
Intelligenza in agricoltura? I cambiamenti climatici stanno rapidamente mettendo in crisi i modelli di sviluppo consolidati da decenni. Questa sfida richiede l’impiego di tutte le intelligenze e le competenze per sviluppare nuovi sistemi più sostenibili e resilienti. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di mettere in evidenza le potenzialità delle piante nella capacità di adattarsi a situazioni nuove ed estreme, i diversi approcci di studio che possono essere perseguiti e le strategie per il superamento di queste e i servizi ecosistemici che può fornire il sistema agricolo. Obiettivo dell’iniziativa è anche mettere in evidenza l’enorme potenzialità delle competenze umane nell’integrare strumenti innovativi con il recupero di tecniche tradizionali. Sarà possibile sperimentare insieme, anche con l’utilizzazione dei più moderni strumenti digitali, e scoprire le innovazioni che la ricerca sta portando avanti nel settore agricolo. Vieni a scoprirlo!
25 Novembre 2023 · SABATO, IN PRESENZA
PER TUTTI