(cod. P _1352)
A cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche_Unità Comunicazione
- CNR – Dipartimento scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
- CNR – Istituto di Scienze Marine
- CNR – Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e la Sostenibilità in ambiente marino
- CNR – Istituto di Scienze Polari
- CNR – Istituto di Ingegneria del Mare
Aquae. Il futuro è nell’oceano è una mostra scientifica che presenta al pubblico un percorso ricco di esperienze interattive sulle più importanti tematiche legate al mare, all’oceanografia e alle tecnologie ad esso collegate.
Il nostro Pianeta, visto dallo spazio, appare come una grande sfera blu. A dispetto del suo nome, infatti, il 71% della Terra è ricoperto dagli oceani, che svolgono funzioni indispensabili per la nostra sopravvivenza.
Regolano il clima, ospitano una incredibile biodiversità, forniscono sostentamento a milioni di persone e veicolano l’80% dei commerci mondiali.
Oggi il mare e i suoi fondali costituiscono un campo d’indagine e di studio di grande rilevanza scientifica non solo per il presente, ma soprattutto per il futuro, in cui il ruolo dell’oceano diventerà sempre più determinante per le condizioni di crescita e di sviluppo dell’intera umanità.
La mostra si propone di descrivere le principali caratteristiche dell’ambiente marino, con particolare attenzione all’utilizzo e alla conservazione delle sue risorse per uno sviluppo sostenibile.
Si avvale di esperimenti, attrezzature scientifiche, modelli in scala, videoinstallazioni e immagini suggestive, per accompagnare il pubblico in un viaggio alla scoperta degli oceani.
In particolare nella prima sezione della mostra sono presentati i temi generali legati al mare: aspetti geografici, fisici, chimici e biologici. Un po’ di luce viene gettata su un ambiente che fino alla metà del secolo scorso era pressoché ignoto: quello dei fondali oceanici. Exhibit interattivi e video consentono di rispondere a domande quali: come si formano le onde e le correnti? Che legame c’è tra mare e clima del Pianeta? Qual è il motore biologico del mare?
Nella seconda parte della mostra viene illustrato il rapporto tra uomo e mare: da sempre gli oceani rappresentano una risorsa inestimabile per la nostra specie. Oggi la scienza e la tecnologia sono impegnate nella ricerca di nuovi metodi per l’utilizzo sostenibile delle numerose risorse che il mare ci offre e al contempo stanno sviluppando strategie per monitorare e preservare l’ambiente marino dagli effetti dell’impatto antropico. L’ultima parte della mostra è dedicata alle ricerche svolte da diversi istituti e numerose strutture del Cnr che si occupano di mare e navigazione. Rappresenta inoltre un momento di riflessione per comprendere come il futuro e la salvaguardia degli oceani dipendano anche da noi, dai nostri comportamenti e dalle politiche che i nostri governi e le industrie decideranno di adottare.
Il periodo di permanenza della mostra AQUAE. Il futuro è nell’oceano è dal 22 novembre 2022 al 2 aprile 2023