(cod. BEN_0010)

LOCATION
Attività presso i laboratori di ricerca dell’Università degli Studi del Sannio
in via dei Mulini n. 56 – Plesso di Ricerca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Con: 

Pasquale Vito, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio
Romania Stilo,
Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio
Tiziana Zotti,
Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio
Jessica Raffaella Madera,
Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio
Angelapia Tutela,
Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio
Gabriella Grasso,
Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio
Lucrezia Zerillo,
Genus Biotech

Il genoma rappresenta il manuale di istruzione per costruire gli esseri viventi ed è costituito da un lungo filamento, una molecola biologica detta DNA. Il DNA è la molecola della vita, che fa di noi quello che siamo come essere umani. Ma com’è fatta? Cosa c’è dentro? Che informazioni possiamo ricavare leggendo una sequenza di DNA? Il genoma può essere paragonato al software di un computer e i singoli geni alle istruzioni per far funzionare la macchina, ovvero, il nostro organismo. Alcune sequenze di DNA vengono chiamate geni. Ciò che caratterizza un gene è “avere una funzione”. Si dice, infatti, che i geni “codificano per una proteina”, ovvero esprimono le istruzioni per costruire i mattoncini fondamentali del nostro corpo, le proteine appunto, le unità funzionali del nostro organismo che svolgono i più svariati compiti, dalle funzioni metaboliche al trasporto di molecole da un luogo all’altro. Se provassimo, con un po’ di fantasia, a immaginare noi stessi come un enorme quadro elettrico, ricco di interruttori e lucine colorate, forse riusciremmo a comprendere che cosa significhi l’espressione, “accendere o spegnere‟ un gene. Quello che ci definisce per come siamo, infatti, è l’alternanza tra geni accesi, funzionanti, e geni silenziosi, non funzionanti. Scopriamo insieme come manipolare la molecola di DNA per trovare e correggere in maniera precisa gli errori genetici nella doppia elica!

27/10/2023
09:30 — 11:30 (2h)

27 Ottobre 2023 · VENERDÌ, IN PRESENZA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO, SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

PRENOTA