(cod. BEN_0005)
LOCATION
Attività presso i laboratori di ricerca dell’Università degli Studi del Sannio
in via dei Mulini n. 56 – Plesso di Ricerca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Con:
Flavia De Nicola, Dipartimento Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio
Enrica Picariello, Dipartimento Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio
Alessia Esposito, Dipartimento Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio
L’inquinamento è un problema globale, e costituisce una minaccia per tutti gli esseri viventi, compreso l’uomo. Le sostanze inquinanti, infatti, una volta immesse e liberate nell’ambiente alterano aria, acqua e suolo, e pongono a rischio la salute degli ecosistemi. Ma come possiamo valutare in maniera rapida ed intelligente la tossicità di una matrice ambientale? Usando i test ecotossicologici, cioè saggi di laboratorio che permettono di ricevere informazioni sulla tossicità di un campione ambientale grazie alla misura di una risposta biologica quantificabile di specie indicatrici sensibili utilizzate per il test. Le piante essendo organismi sessili, entrano direttamente in contatto con le matrici ambientali, suolo, acqua e aria e quindi possono essere molto indicative del reale stato di salute dell’ambiente.
27 Ottobre 2023 · VENERDÌ, IN PRESENZA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO, SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO