(cod. P_0125_a)
A cura dell’Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta”_CNR- SCITEC
Con:
Lucia Conzatti, Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta”_CNR- SCITEC
Ilaria Schizzi, Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta”_CNR- SCITEC
Michela Tassistro, Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta”_CNR- SCITEC
Paola Stagnaro, Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta”_CNR- SCITEC
Francesca Spanò, Istituto di Biofisica_CNR- IBF
Francesca Sbrana, Istituto di Biofisica_CNR- IBF
Gabriella Santagata, Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali_CNR-IPCB
Maria Gelli, Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomaterialii_CNR-IPCB
Lorena Affatato, Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomaterialii_CNR-IPCB
L’inquinamento marino da plastica (macro e micro) è ormai tangibile e le plastiche biodegradabili/compostabili sembrano la soluzione ideale per la tutela ambientale. Ma conosciamo davvero la classe dei materiali plastici di cui non possiamo fare più a meno? E le cosiddette plastiche biodegradabili possono davvero ridurre il problema? La ricerca del CNR è coinvolta in prima linea per comprendere a fondo la problematica e trovare soluzioni efficaci. Con l’aiuto dell’IA e della tecnologia, i partecipanti effettuano un viaggio multisensoriale nel mondo delle plastiche tradizionali e delle nuove plastiche biodegradabili/compostabili, per toccare con mano i vari tipi e le diverse forme fisiche dei materiali plastici più comuni e a conoscere i risultati più rilevanti del progetto europeo. Dopo una breve lezione interattiva con supporto PPT, sarà possibile partecipare con il proprio cellulare ad un quiz interattivo, occhio al trabocchetto!
21 Novembre 2023 · MARTEDÌ, IN PRESENZA
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO